consiglio-direttivo-divisione

Giornata di ufficializzazioni quella odierna in occasione dei lavori del Consiglio Direttivo della Divisione Calcio a 5 riunitosi oggi a Roma.

Il Consiglio ha definito le date di inizio dei Campionati di Serie A maschile e femminile per la stagione 2025/2026. In previsione del Mondiale nelle Filippine, in programma tra novembre e dicembre, la Serie A femminile scatterà domenica 7 settembre, mentre la Serie A maschile, in considerazione dell’impegno della Nazionale nei playoff di qualificazione al prossimo Europeo, prenderà il via sabato 27 settembre, così come il Campionato di Serie A2 Élite. I Campionati di Serie A2, Serie B maschile e Serie B femminile partiranno l’11-12 ottobre

È stato definito il percorso per la graduale riduzione dell’organico della Serie A maschile nell’arco di due stagioni sportive sino all’obiettivo delle 14 unità. Il Consiglio ha fissato in 4 il numero di retrocessioni dalla Serie A alla Serie A2 Élite per le stagioni 2025/26 e 2026/27 (tre dirette, una tramite playout), confermando, al contempo, le 3 promozioni dalla Serie A2 Élite alla Serie A. 

Altra novità riguarda l’introduzione dello status di “Formato in Italia”, che sarà automaticamente acquisito il 1° luglio 2025 da tutti i giocatori che attualmente vantano lo status di “Formato”, allineando il futsal alle regole di recente approvate in Consiglio Federale per la Serie A di calcio a 11. Un giocatore che sarà tesserato in Italia per almeno tre stagioni sportive tra i 15 e i 21 anni di età acquisirà lo status di “Formato in Italia”. 

Il Consiglio, successivamente, ha deliberato di aumentare a 20 unità il numero massimo di elementi che potranno essere inseriti dalle società di Serie A nel Roster (o Rosa della Prima Squadra), la cui obbligatorietà di comunicazione sarà in vigore a partire dalla stagione 2025/2026. Nel Roster le società dovranno inserire almeno 10 giocatori “Formati in Italia” e almeno 3 giocatori “Formati dalla Società”, nonché un numero massimo di 7 giocatori non “Formati dalla Società” e non “Formati in Italia”.

Dalla stagione 2026/27 cambiano le regole anche per quel che concerne l’impiantistica con le gare del Campionato di Serie A che potranno essere disputate solamente all’interno di palasport, non consentendo più l’impiego di tensostrutture.

Definita la sede dove si disputeranno, dal 17 maggio all’11 giugno, le Futsal Finals e la Futsal Future Cup: il Carisport di Cesena sarà la sede delle finali playoff di Serie A2, Serie B e Serie B Femminile, nonché delle finali scudetto Under 19 maschili e femminili, della finale scudetto Under 21 Regionale e della quarta edizione della manifestazione volta a valorizzare i giovani talenti del movimento nazionale.

Il Consiglio Direttivo ha deliberato di stanziare 150.000 euro per il “Premio Giovani” della stagione 2024/2025, con l’intenzione di premiare concretamente, con risorse economicamente rilevanti, le Società che hanno promosso una “politica dei giovani” nell’ambito dei rispettivi organici, incentivando il loro inserimento nelle distinte delle gare ufficiali.

Per quanto concerne il Campionato Under 19 Femminile, è stata deliberata la possibilità di impiegare, a partire dalla stagione 2025/26, un massimo di 6 giocatrici fuoriquota, di cui, per quanto concerne la prossima stagione, 2 giocatrici nate dal 1° gennaio 2004 in poi2 giocatrici nate dal 1° gennaio 2005 in poi e 2 giocatrici nate dal 1° gennaio 2006 in poi.